Altea
È una grande pianta vivace, lanosa e morbida al tatto. I gambi completamente stesi possono raggiungere 1,5 metri d’altezza. Le foglie lobate e dentellate sono di color verde chiaro grigiastro. Ha fiori di color rosa pallido, dal peduncolo corto. Il frutto è composto di numerosi carpelli giallastri disposti in cerchio.
Nome latino
Origine
Europa, Asia temperata (dalla Turchia alla Cina), Nord Africa (Algeria, Tunisia).
Parte utilizzata
Radici
Principi attivi
Polisaccaridi (pectina, ramnogalatturonano): contribuiscono a frenare l’azione dell’acido gastrico e proteggono la mucosa dello stomaco. Hanno inoltre un effetto calmante sulla gola.
Flavonoidi: azione antiossidante.
Acidi fenolici: azione antiossidante.
Uso
I fiori e le foglioline giovani, commestibili, si aggiungono spesso alle insalate. Le foglie possono essere anche cotte come spinaci.
In passato, ai bambini si dava la radice sbucciata da masticare per la dentizione.
La medicina tradizionale ha usato questa pianta contro la tosse, ma anche per le sue proprietà lassative o aperitive. La radice di altea è stata usata per alleviare i dolori di stomaco, per contrastare l’ulcera gastroduodenale o in caso di gastrite. Grazie alle sue mucillagini, è ideale per ammorbidire la pelle ed è usata nei trattamenti cosmetici.
Sin dall’antichità, in Egitto si usava l’altea nella preparazione di dolci al miele, utili per il trattamento del mal di gola. L’innovazione è giunta in Francia, grazie ad alcuni pasticceri che all’inizio del 19° secolo hanno montato la linfa concentrata di altea con dello zucchero, per ottenere una mousse.
Il passaggio seguente della ricetta, chiamata “pasta di altea”, prevedeva l’aggiunta di un albume e di gelatina per creare la base pastosa. È stata spesso aromatizzata con acqua di rose e altri ingredienti aromatizzanti.
Gli attuali dolci “altea” non contengono più vera altea.
Alcuni studi scientifici condotti di recente dimostrano come le radici dell’altea abbiano un’attività antibatterica, favoriscano la digestione e il transito intestinale regolare.1-10
Referenze bibliografiche
- Aqueous extracts and polysaccharides from Marshmallow roots (Althea officinalis L.): cellular internalisation and stimulation of cell physiology of human epithelial cells in vitro.
Deters A, Zippel J, Hellenbrand N, Pappai D, Possemeyer C, Hensel A.
J Ethnopharmacol. 2010 Jan 8;127(1):62-9.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19799989 - Vibrational spectroscopy and electrophoresis as a "golden means" in monitoring of polysaccharides in medical plant and gels.
Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 2012 Jul;93:63-9.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22465769 - The detection of antibacterial actions of whole herb tinctures using luminescent Escherichia coli.
Watt K, Christofi N, Young R.
Phytother Res. 2007 Dec;21(12):1193-9.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17661335 - Antioxidant activity of medicinal plant polysaccharides.
Kardosová A, Machová E.
Fitoterapia. 2006 Jul;77(5):367-73. Epub 2006 May 24.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16797146 - Antibacterial activity of medicinal plant extracts against periodontopathic bacteria.
Iauk L, Lo Bue AM, Milazzo I, Rapisarda A, Blandino G.
Phytother Res. 2003 Jun;17(6):599-604.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12820224 - Gastroprotective effect and structure of a rhamnogalacturonan from Acmella oleracea.
Nascimento AM, de Souza LM, Baggio CH, Werner MF, Maria-Ferreira D, da Silva LM, Sassaki GL, Gorin PA, Iacomini M, Cipriani TR.
Phytochemistry. 2013 Jan;85:137-42.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23014505 - Anti-ulcerative effect of non-starch polysaccharides.
Krylova SG, Efimova LA, Zueva EP, Khotimchenko IuS, Razina TG, Amosova EN, Lopatina KA, Fomina TI.
Vestn Ross Akad Med Nauk. 2009;(11):35-9.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20017406 - Gastroprotective effect of natural non-starch polysaccharides.
Krylova SG, Khotimchenko YS, Zueva EP, Amosova EN, Razina TG, Efimova LA, Khotimchenko MY, Kovalyov VV.
Bull Exp Biol Med. 2006 Oct;142(4):454-7.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17415435 - Efficacy of a pectin-based anti-reflux agent on acid reflux and recurrence of symptoms and oesophagitis in gastro-oesophageal reflux disease.
Havelund T, Aalykke C, Rasmussen L.
Eur J Gastroenterol Hepatol. 1997 May;9(5):509-14.
Pubmed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9187886 - Chemistry and uses of pectin--a review.
Thakur BR, Singh RK, Handa AK.
Crit Rev Food Sci Nutr. 1997 Feb;37(1):47-73.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9067088
Le indicazioni sulla salute relative alle piante contenute nei nostri prodotti che compaiono nel nostro sito sono conformi all’elenco delle indicazioni sulla salute in attesa di valutazione definitiva da parte delle autorità della Comunità europea (cfr. Sito della Commissione europea: http://ec.europa.eu/nuhclaims/). Possono tuttavia essere soggette a modifica dopo essere state esaminate dalle autorità nazionali competenti.
Le indicazioni sulla salute relative alle altre sostante nutrienti o sostanze contenute nei nostri prodotti che compaiono nel nostro sito sono conformi al regolamento n.° 432/2012 della Commissione europea del 16 maggio 2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini (cfr. sito della Commissione europea : http://ec.europa.eu/nuhclaims/).